02 GRANDE GIOCO DIDATTICO per PARCHI AVVENTURA

1.000,00

Per operatori del settore

20 disponibili

Categoria:

Descrizione

Attività Didattica Tematica per diversificare l’offerta nel Parco e offrire un’attività in più ai gruppi o alle famiglie.

TEMA dell’Attività Didattica: Educazione ambientale, biodiversità, sostenibilità

TARGET dei destinatari dell’Attività Didattica

– bambini Scuole Infanzia

– bambini Scuole Primarie

– Famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni

OBIETTIVI:

– Fornire agli operatori del Parco Avventura una Attività Didattica alternativa alle proposte esistenti.
– Fornire un’ attività che non implica l’utilizzo di personale qualificato.
– Fornire agli operatori uno strumento che non implichi il loro coinvolgimento nell’attività proposta. L’attività e il percorso possono essere svolti in autonomia dagli insegnanti con le classi o dai genitori con i figli.
Se gli operatori lo desiderano possono guidare l’attività, ma non è indispensabile.

ARGOMENTI TRATTATI nell’Attività Didattica:

– Comportamento da tenersi quando si va in natura

– Le piante

– Impollinazione

– Biodiversità

– Prodotti a km zero

– Risorse naturali

– Mobilità sostenibile

COSA COMPRENDE il pacchetto:

PDF Istruzioni 4 pag A4
PDF Suggerimenti per come adattarlo alla propria realtà 4 pag A4
PDF Mappa colorata con grafica originale sviluppata appositamente per questo progetto 1 pag A4
PDF Mappa in bianco e nero per stampe più economiche e per poterla colorare 1 pag A4
PDF con i Testi in rima del Grande Gioco 10 tappe 10 pag A4 o A5
PDF con Schede 8 schede illustrate funzionali all’attività su Impollinazione, Ortaggi, Risorse Naturali. 4 pag A4
PDF Pergamena con messaggio di invito della missione da compiere. 1 pag A4
PDF Attestato di Avventura da stampare per i partecipanti. 1 pag A4
TOTALE 30 PAG

DURATA DELL’ ATTIVITÀ:

Il Grande Gioco a Tema Educazione Ambientale dura circa 1 ora/ 1 ora mezza

PERSONAGGI:

I Folletti verdi sono i protagonisti del Grande Gioco a tema Educazione Ambientale

PROPRIETÀ:

I diritti relativi ai materiali commissionati rimangono di proprietà dell’illustatore e della progettista.

Al cliente viene concessa la licenza d’uso e riproduzione dell’opera limitatamente agli utilizzi concordati.