
ATTIVITÀ DIDATTICA a tema Educazione Ambientale per Operatori
Il prodotto è un pacchetto che comprende l’ATTIVITÀ DIDATTICA + METODO e STRATEGIE per gestire la ricezione didattica turistica ed organizzare giornate di apprendimento divertimento nella natura per scuole e famiglie.
Il prodotto nasce dall’esperienza ventennale maturata a Giocabosco e il confronto quotidiano con insegnanti.
TEMA | Educazione ambientale, biodiversità, sostenibilità Se vuoi una Caccia al Tesoro o un’Attività Didattica con un tema personalizzato scrivimi consulenze@giocabosco.it |
TARGET DESTINATARI | – Bambini Scuole Infanzia – Bambini Scuole Primarie – Famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni |
PER QUALI STRUTTURE è INDICATA | – Parchi – Fattorie didattiche – Aziende Agricole – Agriturismi – B&B nella natura – Campeggi – Parchi avventura – Rifugi – ASD con spazi nella natura – Maneggi – Orti botanici |
OBIETTIVI | – Fornire agli operatori di Parchi o di Fattoria Didattica, Azienda Agricola, Agriturismo, B&B nella natura, Campeggio, Parco avventura, Rifugio, ASD con spazi nella natura, Maneggi, Orto botanico, uno strumento professionale per iniziare da subito a proporre un’esperienza formativa e divertente nel proprio spazio naturale. – Fornire agli operatori uno strumento che non implichi il loro coinvolgimento nell’attività proposta. La caccia al tesoro viene svolta in autonomia dagli insegnanti con le classi o dai genitori con i figli. Se gli operatori lo desiderano possono guidare l’attività, ma non è indispensabile. – Fornire agli operatori uno strumento che non implichi l’installazione di strutture fisse o mobili nell’ambiente naturale. – Coinvolgere in modo divertente i bambini in un’attività didattica originale. |
ARGOMENTI TRATTATI | – Comportamento da tenersi quando si va in natura – Le piante – Impollinazione – Biodiversità – Prodotti a km zero – Risorse naturali – Mobilità sostenibile |
COSA COMPRENDE | – PDF Metodo di gestione e organizzazione delle gite scolastiche 12 pag A4 – PDF Istruzioni 4 pag A4 – PDF Suggerimenti per come adattarlo alla propria realtà 4 pag A4 – PDF Mappa colorata con grafica originale sviluppata appositamente per questo progetto 1 pag A4 – PDF Mappa in bianco e nero per stampe più economiche e per poterla colorare 1 pag A4 – PDF con i Testi in rima della Caccia al Tesoro 10 tappe 10 pag A4 o A5 – PDF con Schede 8 schede illustrate funzionali all’attività su Impollinazione, Rebus, Ortaggi, Risorse Naturali. 4 pag A4 – PDF Pergamena con messaggio di invito della missione da compiere. 1 pag A4 – PDF Attestato di Avventura da stampare per i partecipanti. 1 pag A4 TOTALE 42 PAG |
DURATA DELL’ ATTIVITÀ | La Caccia al Tesoro a Tema Educazione Ambientale dura circa 1 ora/ 1 ora mezza, dipende da quanto spazio ha a disposizione la struttura e quanta distanza c’è tra una tappa e l’altra. Consigliamo di non superare i 150 metri tra una tappa e l’altra. |
PERSONAGGI | I Folletti verdi sono i protagonisti della Caccia al Tesoro a tema Educazione Ambientale |
Perché ho progettato questa ATTIVITÀ DIDATTICA a tema Educazione Ambientale per Operatori?
Giocabosco il 27 Marzo compie 20 anni di attività con scuole e famiglie.
Ho conosciuto molte persone con il desiderio di cambiare vita e di stare di più in natura. Queste persone spesso hanno a disposizione degli spazi naturali, ma manca loro l’esperienza e la competenza, o semplicemente il tempo, per strutturare un’attività che sia adatta per iniziare a lavorare con le scuole e le famiglie. Con le consulenze cerco di dare tutte le informazioni burocratiche e pratiche per iniziare questa attività, ma ho capito che serviva un prodotto già pronto perché i clienti possano iniziare a lavorare da subito.
Dopo aver organizzato tante attività personalizzate in varie realtà diverse, fattorie didattiche, maneggi, aziende agricole, campeggi, non potendo accontentare tutti in tempi brevi, ho pensato di strutturarne una che ogni operatore potrà adattare alla sua realtà.
Se vuoi saperne di più scrivi a consulenze@giocabosco.it
Domande frequenti sull’ATTIVITÀ DIDATTICA a TEMA Educazione Ambientale:
D: Serve un operatore che accompagni gli ospiti durante l’attività?
R: No non serve. La caccia al tesoro è studiata per essere svolta in autonomia dalle famiglie o dai gruppi classe. Nel caso i bambini non siano accompagnati da adulti, per esempio durante una festa di compleanno, allora si, è consigliato che un operatore guidi i bambini.Il fatto che non sia necessario non significa che questa attività non possa essere proposta sempre guidata, dipende dai vostri obiettivi.
D: Quanto tempo serve per allestire il percorso?
R: Il tempo di stampare i PDF e di decidere il percorso da far compiere agli ospiti, più il tempo di personalizzarlo, come spiegato nei PDF Istruzioni. Circa una giornata.
D: Quanti bambini possono partecipare all’attività?
R: Minimo 1 bambino massimo 30 bambini contemporaneamente se l’ambiente lo consente, è possibile aumentare il numero come spiegato nel PDF Suggerimenti.
D: È possibile personalizzarla per renderla unica?
R: Nel PDF Suggerimenti, trovate tante strategie per personalizzarla.
D: Sono un’insegnate, possa acquistare con il buono docenti?
R: Il corso per essere accreditato al MIUR, deve essere di formazione e aggiornamento per insegnanti. Potremmo rientrare nell’ambito specifico numero 9 della direttiva 170/2016: “ conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale”, però di fatto soprattutto è un manuale che insegna un metodo di lavoro, non può essere considerato corso di aggiornamento, anche se contiene una parte didattica di educazione ambientale.
D: Ho un agriturismo, non sono fattoria Didattica, va bene per me?
R: Per fare attività didattica non è necessario fare il corso e iscriversi alle fattorie didattiche. Quindi SI potete ampliare la vostra attività, includendo la ricezione turistica didattica. Le giornate che potete dedicare ad attività didattica vanno calcolate in base a vari fattori, tra cui le giornate lavorative di attività prevalente, le dimensioni del terreno e il tipo di culture.
D: Sono una guida escursionistica ma non ho un terreno mio, posso utilizzare questo progetto?
R: Si, questo è uno dei modi alternativi e più interessanti con cui si può sfruttare questo metodo (e più economico). Puoi organizzare e proporre questa attività anche se non hai un terreno tuo, quindi andando nei boschi pubblici.